Aggiornamento settembre 2021
Secondo le disposizioni statali, è possibile partecipare alle attività in presenza (in sede dell’associazione o in altro luogo) esclusivamente muniti di Green Pass o di tampone con esito negativo, in corso di validità.
Norme per l’accesso alla sede associativa
In relazione allo stato attuale di emergenza sanitaria, l’associazione culturale La Rosa dei 20 APS ha stabilito alcune norme da seguire scrupolosamente sia per gli associati che per gli utenti.
Tali norme sono state stabilite al fine di preservare la salute di tutti, e si richiede la massima collaborazione. A tutti coloro che non rispetteranno le seguenti norme sarà richiesto di lasciare i locali dell’associazione.
Le norme di comportamento seguenti vanno rispettate per l’ingresso nella sede associativa de La Rosa dei 20 APS sita in Via Caviglietti, 2 in Montanaro (TO), primo piano, e per la frequenza di tutte le attività dell’associazione.
Le presenti disposizioni, deliberate dal consiglio direttivo della nostra associazione si aggiungono e conformano alle disposizioni nazionali e regionali vigenti in questo periodo di emergenza e contenimento del virus Covid-19, e alle eventuali variazioni che dovessero intervenire di tempo in tempo.
È vietato l’accesso alla sede e la frequenza delle attività nei locali associativi se ci si trova nelle seguenti condizioni di stato e di salute:
- Ci si trova in isolamento domiciliare causa positività Covid-19 (sospetta o certificata con tampone) nei 20 giorni precedenti all’appuntamento in associazione
- Si hanno avuto contatti in presenza con persone Covid-19 positive (certificate con tampone)
- Si hanno avuto contatti in presenza con persone sospette Covid-19 positive
- Si è soggiornato in zone a rischio contagio (zone rosse in Italia o paesi esteri ritenuti a rischio da parte delle autorità sanitarie nazionali)
- La temperatura corporea propria o dei familiari/conviventi è uguale o superiore a 37,5°
- Si presentano sintomi, anche in forma lieve, di influenza (comprese influenze intestinali) e/o raffreddore, tosse, difficoltà respiratorie, mal di testa, dolori muscolari, diminuzione o perdita di olfatto e/o gusto
- I propri familiari / conviventi presentano uno o più sintomi, anche in forma lieve, descritti al punto 6
Norme di comportamento per la partecipazione alle attività
Per essere ammessi ai locali associativi ed alle attività occorre rispettare le seguenti disposizioni:
- Aver comunicato la propria partecipazione tramite prenotazione del posto / iscrizione on line (sul sito ufficiale o pagina Facebook dell’associazione o piattaforma Eventbrite) o telefonica direttamente al referente dell’attività. Tale comunicazione va effettuata entro i limiti temporali previsti e presenti sul sito web, nella pagina specifica di ciascuna attività
- Rispettare scrupolosamente le indicazioni diramate attraverso la cartellonistica, le comunicazioni scritte ed orali dei responsabili della associazione, degli istruttori, relatori e tenutari dei corsi, conferenze e delle attività cui si partecipa
- Presentarsi alle attività con estrema puntualità per garantire un ordinato accesso ai locali
- Trattenersi esclusivamente per la durata delle attività cui ci si è iscritti o prenotati
- Indossare la mascherina
- Disinfettarsi le mani con gel igienizzante immediatamente all’accesso e durante le attività ogni qual volta risulti consigliato o necessario
- Evitare strette di mano e abbracci
- Permettere la misurazione della temperatura corporea
- Evitare di toccarsi il viso, naso, occhi, bocca con le mani
- Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o si tossisce (in alternativa usare la piega del gomito), aver cura, dopo l’uso, di gettare il fazzoletto nell’apposito contenitore chiuso a disposizione in associazione
- Mantenere la distanza minima di 1 m dalle altre persone
- Non effettuare passaggi di oggetti ed indumenti personali
- Tenere i propri oggetti (giacche, maglie, borsa, scarpe, penne, quaderni, tappetini, cuscini, oggetti di scena, ecc…) esclusivamente nel proprio spazio assegnato