Notice: La funzione WP_Object_Cache::get è stata richiamata in maniera scorretta. La chiave della cache deve essere un numero intero o una stringa non vuota, è stato passato un valore NULL. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.1.0.) in /web/htdocs/www.larosadei20.org/home/wp-includes/functions.php on line 6031
Notice: La funzione WP_Object_Cache::set è stata richiamata in maniera scorretta. La chiave della cache deve essere un numero intero o una stringa non vuota, è stato passato un valore NULL. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.1.0.) in /web/htdocs/www.larosadei20.org/home/wp-includes/functions.php on line 6031

Con Roberto Bena.
Obiettivi:
Il corso si propone di esaminare e prendere consapevolezza della giusta pronuncia dei suoni della lingua italiana, eliminando inflessioni dialettali ed acquisire chiarezza nell’esposizione orale.
Descrizione:
Il corso si articolerà in 8 lezioni frontali di circa 90 minuti cadauna, con cadenza settimanale con avvio da mercoledì 18 ottobre 2017 e per i mercoledì successivi fino al 13 dicembre (escluso il 1 novembre in quanto festivo) dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso la sede dell’Associazione Culturale La Rosa dei 20. Si tratta di un corso base cui potrà far seguito un corso avanzato.
Le lezioni di fonetica e dizione verteranno su teoria ed esercizi pratici utili al raggiungimento dello scopo del corso e verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti fondamentali argomenti:
La voce: esame ed esercizi su tono, volume, colore. Le pause.
La dinamica del suono, l’apparato fonatorio.
L’apparato fonatorio ed i risuonatori della voce. Suoni sordi e sonori.
Modalità e punto di articolazione dei suoni dell’italiano standard.
Inventario fonologico della lingua italiana: i suoni della lingua.
Omonimia e omofonia nel lessico italiano.
Consonanti “problematiche”: s e z sonore e sorde, liquide e palatali, esercizi di pronuncia. Posizione della lingua e delle labbra nell’articolazione delle consonanti.
Accentazione e potenza sillabica: vocali toniche ed atone. Posizione della lingua nella articolazione delle vocali.
Importanza dell’accento e corretta pronuncia di e chiusa ed e aperta
Importanza dell’accento e corretta pronuncia di o chiusa ed o aperta
La respirazione diaframmatica
Chi è Roberto Bena
Laurea triennale in lettere moderne con curriculum spiccatamente linguistico e laurea magistrale conseguita a pieni voti “cum laude” in Scienze Linguistiche presso l’Università degli studi di Torino. Le due tesi di laurea hanno riguardato rispettivamente la fonetica e la morfologia del dialetto di Montanaro. Dal 1989 esercita a livello amatoriale attività teatrale in qualità di attore e regista.
Prezzo e iscrizione
Il termine delle iscrizioni è il 17 ottobre.
Il prezzo è di € 120,00 + tessera associativa (o rinnovo) per chi non ce l’ha.