La Compagnia della rOsa
La Compagnia della rOsa dei 20, o Comapgnia della Rosa, come di consueto è chiamata tra i suoi membri, nasce con la costituzione dell’Associazione Culturale La Rosa dei 20, nell’agosto 2009 da alcuni dei suoi attuali membri provenienti da esperienze teatrali diverse.
La stagione della Compagni parte alla grande con lo spettacolo “La Cena dei cretini” di Francois Veber che viene replicato in parecchi teatri e spazi teatrali alternativi sempre con uno strepitoso successo.
Alla “Cena” seguono altre produzioni di successo nell’ambito del genere della commedia: “Si piglia chi si somiglia” di Roberto Bena, “Aulularia” di Plauto, “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” di Galli e Capone, “Il Povero Piero” di Achille Campanile.
Anche il “teatro sociale” è una delle attività esplorate dalla Compagnia della Rosa: “Voci nel vento”, reading interpretativo sul tema del “giorno della memoria” è stato presentato presso le scuole dell’Istituto Comprensivo di Montanaro; seguono altre produzioni sulle tematiche sociali che affrontano i temi della lotta all’omofobia, della diffusione della pace e della condivisione sociale, della lotta alla violenza sulle donne con il reading tutto al femminile “Mimosa Rosso Sangue”.
Nella stagione 2017-2018 è attivo il laboratorio di teatro. Il laboratorio si svolge tutti i martedì dalle 21.00 presso la sede dell’Associazione in Montanaro, Via Caviglietti, 2 – Centro Culturale “Ca’ Mescarlin”, al primo piano.
Per maggiori informazioni sulla Compagnia e per chi fosse interessato ad unirsi al laboratorio può contattare Roberto Bena al numero 340.7258445.
Riconoscimenti:
2015 – Aulularia – la pentola d’oro
Rassegna ” Un Bosconero pieno di luci”, edizione 2015, ha ricevuto ben 5 riconoscimenti:
2014 – Uomini sull’orlo di una crisi di nervi
Rassegna “Un Bosconero pieno di luci” edizione 2014
1° premio miglior attore non protagonista Roberto Bena
2°premio miglior scenografia
3° premio miglior regia Tiziana Lugli
2013 – Si piglia chi si somiglia